La B.C.E. emette solo prestando. Ma cosa? E a chi?
Nell’immaginario collettivo siamo portati a pensare che il giungimento di qualunque forma di moneta nelle nostre tasche sia in qualche modo reso possibile attraverso la diretta promanazione dell’attività della Banca Centrale.
Y=G
La politica monetaria è esercitata dalla banca centrale in modo indipendente da quella fiscale, che invece è esercitata dall'esecutivo. È così perlomeno dalla fondazione del Federal Reserve System e dalla fine del secondo conflitto, quando la direttiva (banking act 1933) per cui è vietato alle banche centrali di finanziare lo Stato (già nell'atto fondativo del Fed voluto e approvato dal Congresso nel 1913) e a questo di controllare la politica monetaria, venne diffusa in tutto il mondo.
BCE finanzia le imprese ma non gli Stati
Il caso Daimler
_______________
Di recente la testata giornalistica Libero Quotidiano ha pubblicato un articolo col quale ci rende noto, riportando la notizia pubblicata dal quotidiano Italia Oggi del 28 dicembre 2019, che la BCE ha acquistato due bond della Daimler “Nella prima tornata di acquisti obbligazionari in seno al nuovo Qe, la Bce ha acquistato due bond della Daimler direttamente in asta, ovvero sul mercato primario. Non un bel segnale, anzi.” (1).
Altri articoli...
- Le ricette sovranàre
- Una bufala da Cinquecentolìre
- Il TFUE e il Protocollo 4 non permettono aggiramenti di sorta
- L’evasione fiscale. Ipotesi e null’altro
- Per quelli che “La Bank of England acquista sul primario”
- Inflazione o Deflazione? Questo è il problema
- MINIBOT
- Anche lo Stato può emettere LI(B)RA elettronica.
- A proposito di minibot
- Contro l’evasione è necessario l’addio ai contanti